Reti motorizzate per i materassi da letto

reti motorizzate per materasso

Oltre alla scelta di materassi e cuscini, per garantirsi un corretto riposo ogni notte bisogna prestare attenzione anche ai piani d’appoggio: in questo approfondimento vogliamo analizzare le reti motorizzate per i materassi da letto, quella che nel mercato di questo settore viene considerata un po’ l’ultima frontiera tecnologica. Passando dalle reti di ferro alle doghe di legno fisse, siamo infine giunte alle reti a doghe mobili, in grado di migliorare ulteriormente il comfort durante il riposo notturno, in un continuo processo di evoluzione e di miglioramento. Ma come funzionano le reti motorizzate per i materassi da letto? Quali sono le loro peculiarità? Proviamo ad osservarne in dettaglio le caratteristiche.

Le caratteristiche delle reti motorizzate

Ad una prima osservazione generica, notiamo come le reti a doghe motorizzate presentino una serie di caratteristiche peculiari, che possiamo sintetizzare in questo schema:

  • Le reti sono ammortizzate
  • Consentono un movimento strutturale completo del letto
  • Maggiore comodità
  • Utilità fondamentale per determinate problematiche di salute
  • Movimento elettrico oppure meccanico

Chiariamo subito l’ultimo punto: qui in generale trattiamo più diffusamente reti mobili con movimento elettrico, che sono le più sofisticate ma anche le più costose fra le basi d’appoggio del letto a disposizione sul mercato, ma esiste anche una terza soluzione intermedia tra queste ultime e le reti a doghe fisse, ovvero quelle che consentono di effettuare gli stessi movimenti strutturali del letto ma senza la motorizzazione elettrica, con movimenti meccanici manuali. Molto quindi dipende da quanto si è disposti a spendere per le reti da letto, e certo maggiore sarà la spesa altrettanto sarà il grado di comfort, fermo restando che il rapporto qualità-prezzo si fonda su diverse variabili, per cui si può avere tranquillamente a che fare con prodotti di ottima qualità a costi contenuti, in grado di soddisfare pienamente esigenze e aspettative.

Perché scegliere reti motorizzate?

Ovviamente chi sceglie di acquistare reti motorizzate per il proprio materasso da letto cerca un prodotto in grado di aumentare sensibilmente il grado di comfort e la qualità complessiva del sonno notturno, ma vi possono essere necessità pratiche che spingono a vedere questa soluzione come l’unica possibile: infatti poter ingenerare un movimento nella struttura del letto non significa certo solo spostare la testiera o la parte del letto all’altezza dei piedi per trovare la posizione migliore o per guardare la televisione in camera da letto senza compiere spostamenti, ma potrebbe risultare essenziale se si soffre di disturbi motori o altri problemi di salute, piccoli e grandi, che possono nuocere al nostro riposo. È comprovata infatti l’utilità delle reti motorizzate per chi soffre di handicap articolari, ma anche per reflussi gastrici o problemi circolatori e cardiovascolari, risultando quindi una tipologia di rete da letto particolarmente consigliata.

Reti a doghe ammortizzate

Una delle tante possibilità di suddivisione fra reti da letto presenti sul mercato è quella tra reti a doghe con ammortizzatori oppure senza. Entrambe le reti sono in grado di offrire un eccellente sostegno a tutti i tipi di materasso in commercio, ma le reti ammortizzate, invece che essere appoggiate direttamente sul telaio del letto, hanno dei supporti aggiuntivi in grado di ammortizzare le sollecitazioni che giungono dal materasso attraverso i nostri movimenti, rivelando una capacità di adattamento superiore rispetto alle reti non ammortizzate, laddove in queste ultime l’elasticità è garantita dalla sola curvatura della doga. Le migliori reti motorizzate sono ammortizzate garantendo un’ulteriore comodità per coloro che decidono di usufruirne in alternativa alla reti a doghe fisse.

Come scegliere le doghe?

Ci sono diversi criteri di scelta circa le doghe delle reti per il materasso da letto da tenere in considerazione quando si effettua una scelta, elementi distintivi che sono validi tanto per le reti fisse quanto per quelle motorizzate, ovvero:

  • Materiale
  • Numero di doghe
  • Altezza

Per quanto riguarda il primo aspetto, le doghe in legno più consigliate sono quelle in faggio, considerate le più affidabili e resistenti, assai migliori della betulla o di altri materiali impiegati, oppure si può optare per le doghe in acciaio. Il numero di doghe che può avere una base di appoggio del letto è assai variabile, e in genere maggiori sono le doghe migliore è la stabilità, e di conseguenza anche la qualità del sonno: si consiglia, sia per un letto singolo che per una rete matrimoniale, di optare per almeno 14 doghe come minimo, e non bisogna sottovalutare nemmeno l’importanza della distanza tra una doga e l’altra, perché anche questa misura la stabilità della rete per il materasso. Infine c’è l’altezza, che è consigliabile sia tra i 60 e i 70 centimetri per la rete compreso il materasso: una rete più alta potrebbe compromettere infatti la stabilità del letto.

Motore e telecomando

Ovviamente una rete a doghe mobili non si può non valutare anche per la qualità del motore e la facilità d’uso del telecomando che consente di effettuare i movimenti elettrici per il letto: a nostro avviso le migliori reti motorizzate sono quelle che presentano sistemi a doppio motore che movimentano in maniera separata la zona spalle da quella delle gambe, assicurando un comfort ancora maggiore e più preciso, oltre che alleviare le criticità di chi soffre di problemi ortopedici in maniera mirata, con efficacia superiore. Più sono sofisticate le reti, maggiori sono anche le opzioni aggiuntive, come ad esempio una batteria di emergenza che si attivi in caso di improvviso black out elettrico, o ancora un disgiuntore di elettricità integrato. Il telecomando deve avere una pulsantiera che risulti quanto di più facile ed intuitivo possibile, a maggior ragione se il tetto con reti motorizzate deve essere utilizzato per motivi clinici, garantendo il massimo dell’autonomia possibile all’utilizzatore: ed anche qui, dal punto di vista tecnologico, possiamo avere diversi tipi di telecomando, che funzionano con il filo oppure in modalità wireless, ad infrarossi oppure a radiofrequenza.

Quale materasso scegliere?

Una volta acquistate le nostre reti motorizzate, quale materasso scegliere? In generale può andar bene quasi ogni tipo di materasso, con l’eccezione dei materassi a molle o a molle insacchettate, perché non posseggono la sufficiente flessibilità, per il resto risultano ottimamente funzionali i materassi in lattice, memory foam, ortopedici ed anatomici.

Giornalista, content editor, correttore di bozze, sono nato a Napoli nel 1981, iscritto all’Ordine dei giornalisti pubblicisti nel 2012. Interessi principali sono letteratura, cinema, musica, politica e tematiche ambientali, di cui mi sono occupato scrivendo per numerosi siti web, blog e riviste cartacee. Dal 2016 ho esteso le mie competenze anche alle materie economiche e al copywriting.

Reti motorizzate per i materassi da letto
Ti è piaciuto il post?
Back to top