- 1 Le caratteristiche principali
- 2 La scelta dei materiali
- 3 Il fattore peso
- 4 Posizioni del sonno
- 5 Rigidità
- 6 Tenere conto delle opinioni dei consumatori
- 7 Prezzo: quanto costa?
- 8 I migliori materassi a molle del 2025
- 9 I migliori materassi in memory foam del 2025
- 10 I migliori materassi in lattice del 2025
- 11 I migliori materassi in waterfoam del 2025
Come scegliere i migliori materassi per letto? In questa guida essenziale vi proponiamo tutte le informazioni utili che possono orientare la scelta del consumatore su un determinato prodotto: in commercio infatti esiste una varietà di modelli tale che potrebbe risultare complicato effettuare la scelta giusta per le proprie esigenze e necessità, senza prendere in considerazione alcuni punti fermi. Per acquistare il miglior materasso per letto bisogna tenere presente alcuni criteri per la scelta che vanno verificati al netto delle proprie sensazioni soggettive, e poi naturalmente avere in considerazione anche altri fattori, come le opinioni di chi ha già provato quello specifico prodotto, e naturalmente il prezzo. Ecco tutto quello che bisogna sapere per acquistare i migliori materassi per letto.
Le caratteristiche principali
Che si tratti diletto singolo o matrimoniale, la scelta del miglior materasso include la presenza di alcune caratteristiche fondamentali, che devono poi essere comprovate dall’esperienza personale di ognuno di noi. In poche parole, il miglior materasso per noi deve essere senz’altro provato prima di acquistarlo, ma ad orientare nel vasto mare di proposte ci sono alcuni fattori determinanti, tra cui:
- Dimensioni
- Materiali impiegati
- Peso e corporatura
- Posizioni del sonno
- Rigidità
- Prezzo
Dal punto di vista delle dimensioni è semplice comprendere la necessità di avere le esatte misure di lunghezza e larghezza prima di acquistare il proprio materasso, effettuando il calcolo sulla scorta di quello precedente, oppure direttamente sulle reti: in commercio vi sono dimensioni standard, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario acquistare un materasso su misura. Oltre a lunghezza e larghezza è però importante anche l’altezza del materasso, che non deve essere né troppo basso né troppo alto per non compromettere la stabilità e il corretto sostegno del prodotto sul letto: in media un buon materasso ha uno spessore compreso tra i 19 e i 25 centimetri.
La scelta dei materiali
In commercio esistono tante tipologie di materasso per letto, anatomici ed ergonomici, oppure ortopedici, ma alla fine dei conti i materiali più utilizzati e richiesti si riducono a 3 o 4, che elenchiamo brevemente, ognuno con proprie peculiarità specifiche:
- Materassi a molle: i più tradizionali e venduti, oggi sono realizzati con un numero di molle variabile indipendenti e poste in sacchetti per sorreggere meglio il peso del corpo. Essendo caratterizzati da molta circolazione d’aria, sono adatti a chi suda molto e reggendo bene la pressione del peso è ottimo per le costituzioni più robuste, mentre non è consigliabile per chi soffre di allergie alla polvere. Il rivestimento del materasso viene realizzato con altri materiali come lattice o memory che garantiscono maggiori dosi di comfort e calore
- Materassi in memory foam: un materiale sintetico formato da schiume di poliuretano che si modella sulle linee del corpo e sulla temperatura corporea, ottimo per le persone freddolose Trattandosi di un materiale molto flessibile, è eccellente sotto il profilo della distribuzione del peso, avendo oltretutto la peculiarità della non deformabilità, che garantisce buona longevità al prodotto. Infine dal punto di vista della salubrità si tratta del miglior materiale anallergico e antiacaro
- Materassi in lattice: si tratta di un materiale naturale ricavato dalla pianta della gomma, tuttavia oggi viene realizzata anche in laboratorio e i materassi di questo tipo prevedono solitamente un mix di naturale e sintetico. Questi prodotti offrono un sostegno piuttosto rigido ma sono anche molto flessibili adattandosi ai contorni del corpo, distribuendo la pressione in modo uniforme, oltretutto assorbe efficacemente e più rapidamente del memory i movimenti del corpo. Ottimo anche sotto il profilo della salubrità e dell’anallergicità, tuttavia il lattice è sconsigliato proprio a chi ha un’allergia specifica a questo mteriale
Esistono poi numerosi materiali sintetici come il waterlily ed altri impiegati nella realizzazione dei materassi per letto, e poi non mancano modelli ibridi, ad aria o ad acqua che rappresentano nicchie di mercato rispetto a quelli sopracitati.
Il fattore peso
Nella scelta dei materassi da letto non bisogno assolutamente sottovalutare il fattore peso, per cui chi ha una corporatura più robusta necessita di supporti più rigidi e resistenti, mentre chi è più esile avvertirà il bisogno di un materasso più flessibile, che lo accolga con maggiore comfort. Ovviamente se si soffre di determinati dolori è bene scegliere un materasso specifico, magari sotto consiglio medico, e come vedremo nel capitolo dedicato non è affatto vero che in questi casi è necessario un materasso molto duro.
Posizioni del sonno
Che si dorma in posizione supina, prona o di fianco, ciò che è importante nel materasso da letto è ottenere il corretto allineamento di colonna vertebrale, collo e testa, per cui le esigenze sono variabili e dipendenti anche dal fatto se ci si agita molto oppure no durante il riposo notturno. Chi dorma a pancia sotto necessita di un materasso sottile, chi in posizione supina invece ha bisogno di un sostegno rigido affinché vi sia il giusto supporto alla colonna vertebrale, mentre chi dorme su un fianco in posa fetale dovrebbe optare per un materasso più morbido, che permetta alla spalla di sprofondare leggermente e ottenere una posizione confortevole.
Rigidità
Si dice spesso che un materasso molto rigido è la scelta migliore, ma invero se dormendo in posizione supina riusciamo a far passare la mano sotto la zona lombare della schiena vuol dire che vi è un’eccessiva durezza e stiamo dormendo in una posa innaturale e scomoda. La scelta migliore è un materasso semirigido, oppure tendente al morbido ma senza il rischio affondamento, una via di mezzo insomma che combinata con i fattori precedenti porta alla scelta del materasso ideale.
Tenere conto delle opinioni dei consumatori
Quando ci si orienta su uno specifico modello di materasso può tornare utile anche leggere le opinioni e le recensioni di altri consumatori che hanno acquistato quel prodotto, in modo da avere le idee ancora più chiare. In Rete è possibile trovare nelle vetrine degli store on line i commenti degli acquirenti ed anche le risposte alle domande più frequenti, un ulteriore aiuto alla scelta, fermo restando che in primis dovreste fare affidamento sulle vostre sensazioni personali.
Prezzo: quanto costa?
Il costo di un materasso per letto è estremamente vario, possiamo oscillare tra diverse fasce di prezzo, da quelle più economiche intorno ai 100 euro fino a quelle più elevate, con impiego di materiali sofisticati e diversi optional, che possono costare anche 5 o 6 volte di più. In generale comunque i rapporto qualità-prezzo è dato dalla somma dei fattori che vi abbiamo indicato, ed è possibile trovare buoni modelli in ogni fascia di costo, senza dimenticare che acquistando il proprio materasso on line si possono ottenere sconti e promozioni sul prodotto e sul trasporto fino a casa.