Materasso morbido vs materasso rigido: mettiamoli a confronto

materasso morbido vs materasso rigido

Materasso morbido vs materasso rigido: quale dei due è migliore? Sarebbe sin troppo una facile scappatoia rispondere che un buon materasso non deve essere né troppo duro né troppo morbido, per questo motivo abbiamo deciso di proporre un confronto, giacché ogni persona ha delle necessità per cui potrebbe preferire un materasso morbido o rigido a seconda della propria taglia e peso, ma anche se soffre di particolari disturbi dolorosi alla schiena e al collo che gli impediscono di dormire bene. Vediamo allora le caratteristiche peculiari di entrambe le tipologie di materasso in modo che ognuno di voi lettori possa avere un’idea del prodotto ideale per le proprie esigenze.

Materasso rigido

Un materasso rigido viene consigliato soprattutto per coloro che soffrono di dolori alla schiena, giacché la maggiore durezza consente di ottenere un perfetto allineamento tra colonna vertebrale, collo e testa, sostenendo il corpo di chi dorme senza farlo sprofondare. Tuttavia un materasso troppo duro potrebbe risultare scomodo e impedirci un buon sonno ristoratore: come riconosciamo l’eccessiva rigidità? È molto semplice: se, quando stiamo in zona supina, riusciamo a passare una mano sotto la schiena, nella zona della regione lombare, vuol dire che c’è qualcosa che non va nel nostro materasso.

Materasso morbido

Il materasso morbido ci offre la sensazione di un abbraccio, tuttavia è importante che la nostra spina dorsale non assuma mai posizioni innaturali che potrebbero comportare fastidi e dolori vari: un modello eccessivamente morbido di materasso ci dà la sensazione di sprofondare, tanto che sdraiandosi non si riesce a rotolare con facilità da un lato all’altro del letto. Questo vuol dire che il nostro corpo non ha un sostegno adeguato dal materasso, impedendoci di dormire bene durante la notte.

Tipologie di materiali: quale scegliere?

In commercio abbiamo tanti tipi di materiali impiegati nella realizzazione dei materassi: ci limitiamo a ricordare alcuni dei più venduti e maggiormente apprezzati dai consumatori, ovvero

Quale scegliere anche in relazione al confronto fra materasso morbido e materasso rigido? Il peso corporeo in questo caso gioca un ruolo fondamentale: una persona minuta dal punto di vista fisico trova il meglio nel materasso in lattice, oppure in schiuma di poliuretano se vuole andare sul sintetico, mentre chi è molto alto e grosso potrebbe privilegiare un materasso a molle con molte zone a portanza differenziata, avendo così ampi appoggi durante i vari movimenti notturni, oppure il waterfoam, che offrono un supporto rigido. Gli esperti ritengono in generale che il miglior materasso, adatto ad ogni tipo di utilizzatore, sia quello in memory, poiché si tratta di un materiale indeformabile, ergonomico, che si adatta alla persona coricata sopra rispettando la normale curvatura sinusoidale della spina dorsale: né troppo duro né troppo morbido appunto, l’ideale.

Meglio un materasso duro o morbido?

Nel confronto materasso morbido vs materasso rigido come abbiamo visto non c’è una risposta univoca che possa orientare il nostro giudizio nettamente su uno o sull’altro, ognuno ha delle sue singole peculiarità, e allo stesso tempo dei rischi a cui bisogna prestare attenzione. Per chi ha problemi particolari il materasso ortopedico è la soluzione migliore, per la sua forte adattabilità data dal parametro delle densità in fase di realizzazione del prodotto, un valore che viene esplicitamente indicato dalle aziende che realizzano materassi secondo quanto prescrive la normativa: maggiore è tale densità, direttamente proporzionale sarà la sua rigidità. Abbiamo visto quanto influisce il peso corporeo nella scelta tra materasso rigido o morbido, ma anche i movimenti compiuti durante la notte possono recitare un ruolo rilevante: chi si agita molto dovrebbe optare per una soluzione rigida, giacché potrebbe muoversi più liberamente. In ogni caso, per quanto banale possa sembrare affermarlo, il consiglio finale è di valutare entrambe le soluzioni per vedere come ci si trova meglio, e poi optare sempre per un acquisto di qualità, che certifichi bontà dei materiali e salubrità a tutela di un luogo dove trascorreremo almeno un terzo della nostra vita.

Giornalista, content editor, correttore di bozze, sono nato a Napoli nel 1981, iscritto all’Ordine dei giornalisti pubblicisti nel 2012. Interessi principali sono letteratura, cinema, musica, politica e tematiche ambientali, di cui mi sono occupato scrivendo per numerosi siti web, blog e riviste cartacee. Dal 2016 ho esteso le mie competenze anche alle materie economiche e al copywriting.

Materasso morbido vs materasso rigido: mettiamoli a confronto
Ti è piaciuto il post?
Back to top